Di norma, il tavolo più importante di una casa è quello del soggiorno. Con esso, si celebrano i pranzi e le cene più importanti e dove si trascorrono il maggior tempo dei momenti in compagnia, sia per le riunioni famigliari o ricorrenze speciali o semplicemente il punto di ritrovo della famiglia.
La proposta dei tavoli è vastissima, si spazia da molteplici materiali come il metallo sia verniciato che naturale, legno, marmo, vetro, a tanti tipi di forme dei piani: quadrati, tondi, rettangolari, ovali e a botte, sia nella versione fissa che allungabile e dimensioni e per finire a diversi tipi di basamento: con 4 piedi, con gambone centrale, a penisola o cavalletto.
La scelta del tavolo deve quindi prima di tutto rispettare le vostre esigenze d’uso. Dovete fare attenzione a non sovradimensionare la scelta tale da essere da intralcio o al contrario, scegliere un tavolo troppo piccolo che oltre a non essere in sintonia il resto dell’ambiente e quindi contenere pochi posti a sedere e diventare poco comodo.
Negli ultimi anni, sono cambiate abitudini e stili di vita e molte abitazioni hanno dimensioni leggermente inferiori al passato.
Per questo motivo possiamo trovare in casa un solo tavolo che deve svolgere sia la funzione estetica\conviviale anche quella da lavoro, appoggio e il consumo dei pranzi e cene quotidiani.
In questi casi, possono venire in aiuto i Tavoli Consolle Trasformabili. Tavoli multiuso che svolgono più funzioni, passando da un tavolino o una consolle a mega tavoli per anche 12/14 persone e quindi in caso di necessità, possono accogliere tutti gli ospiti.
TAVOLO DA CUCINA
Per la scelta del tavolo da cucina va posto in primo piano la praticità alla pura scelta estetica. I materiali del piano devono essere adatti a diventare veri e propri piani da lavoro.
DIMENSIONE DEL TAVOLO
Esistono tante dimensioni dei tavoli, si parte dai rettangolari 70 x 110 ai quadrati 80x80, sia nelle versioni fisse che allungabili. Per questa ultima versione ne esistono diverse varianti, con allunghe laterali sul lato corto o sul lato lungo che ne raddoppiano le dimensioni del piano.
Schema sedute per dimensione e forma
Larghezza 70 cm - Rettangolare
- 70 x 110
- 70 x 120
- 70 x 140
- 70 x 165
- 70 x 190
- 70 x 240
Larghezza 75 cm - Rettangolare
- 75 x 110
Larghezza 80 cm - Rettangolare
- 80 x 80
- 80 x 120
- 80 x 130
- 80 x 140
- 80 x 180
- 80 x 190
- 80 x 200
Larghezza 85 cm - Rettangolare
- 85 x 120
- 85 x 130
Larghezza 90 cm - Rettangolare
- 90 x 90
- 90 x 120
- 90 x 140
- 90 x 160
- 90 x 180 fisso
- 90 x 180
- 90 x 200
- 90 x 220
- 90 x 240
- 90 x 280
Larghezza 90 cm - Consolle
- 90 x 43
- 90 x 83
- 90 x 113
- 90 x 153
- 90 x 193
- 90 x 233
- 90 x 273
- 90 x 303
Larghezza 90 cm - A botte
- 90 x 120
- 90 x 180
Larghezza 100 cm - Rettangolare
- 100 x 100
Larghezza 100 cm - Tondo
- D100
Larghezza 120 cm - Rettangolare
- 120 x 120
Larghezza 120 cm - Tondo
- 120 x 120 chiuso
- 120 x 160 aperto
Larghezza 120 cm - Ovale
- 120 x 180
Larghezza 125 cm - Ovale
- 125 x 220
Larghezza 130 cm - Rettangolare
- 130 x 130
Larghezza 140 cm - Tondo
- D140
Le ante scorrevoli infatti, per la loro particolare modalità di apertura, non creano alcun ingombro nella stanza e consentono di recuperare spazio prezioso.
Oltre che funzionali, gli armadi ad ante scorrevoli sono anche molto gradevoli dal punto di vista estetico, grazie al loro design moderno.
La location ideale per un armadio ad ante scorrevoli resta sempre la camera da letto, visto che questa è la stanza in cui ci si cambia solitamente d’abito.
Nulla vieta però di collocarli in altri locali, come corridoi o ripostigli, per avere a disposizione utile spazio contenitivo in più.
La maggior parte degli armadi sono realizzati in legno, con tipi di essenze diverse e con superfici che possono essere laccate o smaltate per renderle al contempo più resistenti ma anche esteticamente accattivanti.
Le ante possono essere rifinite in vari modi (essenza, laccato lucido o opaco, vetro), ma una soluzione molto comune e anche di grande utilità è quella di avere almeno un’anta completamente a specchio. Possono inoltre essere lisce o dotate di maniglie.
Addirittura esistono alcune versioni che nascondono all’interno un pratico vano per la tv (ideale per chi non ama avere il televisore a vista in camera da letto).
Consigli per l’acquisto di armadi ante scorrevoli
Prima di procedere all’acquisto di un armadio ante scorrevoli è importante considerare una serie di fattori, tra cui in particolare la suddivisione interna.
Oltre alle immancabili barre porta abiti, è infatti possibile scegliere una ricca dotazione di accessori interni, come ripiani, cassetti, vassoi porta camicie e così via.