Un giorno, qualche anno fa, passeggiando nel parco con mio figlio di 8 anni, restammo entrambi incantati per la maestosità del tronco di un albero.
Il mio piccolo, sapendo che lavoravo nel settore arredamento e sapendo che la maggior parte dei mobili si realizzano in legno, mi chiese, tra il perplesso e l’arrabbiato: “Ma perché i mobili si fanno con il legno? prima o poi gli alberi finiranno e ci saranno soltanto mobili …!?”
Gli spiegai che anticamente era il materiale più facilmente reperibile e più adatto, sia per la costruzione dei mobili, che per il loro smaltimento. E forse lo è tutt’oggi considerando che le alternative sarebbero, la plastica o il metallo che, però, creano enormi danni all’ambiente, per il loro smaltimento.
Allora io: “Hai presente quando ti dico: …..i giocattoli con i quali non ti va più di giocare, mettili tutti insieme che li RICICLIAMO!”….. Voglio dire che, invece di buttarli via, li aggiustiamo e li regaliamo ad altri bambini che saranno felici di riceverli!”
Il legno utilizzato per i mobili da smaltire o quello di risulta dalle nuove costruzioni, viene recuperato e trattato in modo che si possa riutilizzare sotto altra forma …. Il pannello ecologico.
Recentemente, tornando sull’argomento con mio figlio, la sua espressione si è rilassata e ha sorriso quando gli ho detto che Meka Arredamenti, l’azienda con la quale collaboro, è molto attenta a questo argomento, lo è sempre stata, infatti è la promotrice di un’ Iniziativa Verde che prevede l’attribuzione, ad ogni prodotto della sua collezione, di una Patente Ecologica.
Il mio “piccolo” oggi ha 19anni e si accinge ad entrare nel mondo universitario. Ha scelto Biotecnologia e chissà che non sarà proprio lui ad inventare un rivoluzionario materiale per la costruzione dei mobili che risolverà in parte il problema ambientale….!
In bocca al lupo Andrea! e …. complimenti a Meka per la fantastica iniziativa!
Meka Arredamenti S.r.l. Mobilificio Napoli - Capitale Sociale € 30.000 - P.Iva 07062931212