ARREDARE | Blog di Arredamento & Interni
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Flickr
Instagram
Pinterest
Yelp
Houzz
  • ARREDARE
    • CASA
    • CUCINA
    • SALOTTO
    • BAGNO
    • CAMERA DA LETTO
    • CAMERETTA
    • ARREDARE SU MISURA
  • COMPLEMENTI D’ARREDO
  • CASE DI LUSSO INTERNI
  • AREA BENESSERE
  • CONTRACT
Benessere: Musicoterapia

Musicoterapia: quando la musica è meglio di qualsiasi cura

26 aprile 2018Meka Arredamenti - Mobili & Interior DesignAREA BENESSERE, Idee, Notizienessun commento

Può davvero la musica curare stati d’animo, umori o addirittura malattie? Certo che può, attraverso la musicoterapia. La musica è una delle arti più potenti, e se usata correttamente può curare malattie invalidanti. Vediamo per bene di cosa si tratta.

Da tempo, è noto come l’ascolto e l’esecuzione di suoni e melodie possano agire sugli stati d’animo e sulle emozioni, in virtù delle loro proprietà rilassanti o stimolanti. Proprio per questo, ultimamente, l’interesse scientifico si è focalizzato sulla possibilità di sfruttare tale pratica come terapia complementare, in varie condizioni patologiche e parafisiologiche. Ecco come nasce la musicoterapia.

Un cuore infranto, un amore non corrisposto, un esame andato bene, il primo ballo al proprio matrimonio, un giorno adrenalinico o uno deprimente: ogni momento della nostra vita è accompagnato da una colonna sonora che difficilmente potremmo dimenticare. La musica è una vera e propria costante della vita ed ha il potere di modificare il nostro stato d’animo e di far diventare una giornataccia, una nuova occasione di vita.

Consci del suo potere terapeutico e della sua forte capacità di coesione sociale, è stata elaborata una nuova terapia. Si tratta di una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale. Tutto questo al fine di intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche.

La musica in medicina

La musicoterapia può migliorare la salute delle persone a diversi livelli, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di trattamento. La musica può influenzare, infatti, molteplici ambiti, come le funzioni cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità della vita.
La musicoterapia può essere applicata durante la gravidanza, per l’insegnamento scolastico o alla terapia in reparti di medicina oncologica, palliativa e geriatrica. A seconda del caso da trattare, le modalità di approccio potranno essere differenti. Possono prevedere, ad esempio, l’ascolto di brani, l’esecuzione con strumenti, la libera improvvisazione, il canto, la danza o il movimento. Nelle strutture scolastiche, la musicoterapia viene generalmente impiegata per scopi psicopedagogici, in quanto può contribuire all’organizzazione di una personalità equilibrata e matura.

La musica e il benessere psico-fisico

“La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l’integrazione intra- e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico.”

Questa è la definizione della Federazione Mondiale di Musicoterapia. Il rapporto musica-corpo è da sempre stato oggetto di interesse sin dall’antichità. Con lo sviluppo della medicina moderna, si è cercato di approfondire le potenzialità curative dell’ascolto o della produzione di melodie, avvalendosi di strumenti sempre più capaci.

Sono stati confermati nel corso degli anni gli effetti benefici della musica, sia sulle funzioni cognitive che su quelle fisiologiche dell’uomo. Evidenti sono i suoi effetti soprattutto sull’umore e sugli stati nervosi. E’ stato accertato che la musica possa alleviare il dolore nei malati, possa stimolare i disabili e persone colpite da gravi traumi. Inoltre la musicoterapia è un toccasana anche per  trattare ansia, depressione e insonnia e per favorire lo sviluppo fisico e mentale del feto durante la gravidanza.

Il ruolo della musica in casa

Immaginate di tornare a casa, togliervi le scarpe dopo una lunga giornata, mettere su un vinile e di accomodarvi sul divano lasciandovi coccolare dal comfort del sofà e dalle note musicali che invadono la stanza. Non credete che sia una fantastica conclusione per la vostra giornata?

Dunque, appurato che la musica abbia un effetto terapeutico su ogni persona, sarebbe assurdo non “sfruttare” questo suo potere nel nostro rifugio sicuro, cioè la casa.

Eppure basta così poco per ritagliarsi degli attimi di puro relax. Lasciate che il volume della musica riesca anche a contenere l’invadenza dei vostri pensieri negativi. Utilizzate uno strumento, tanto semplice quanto efficace, per donare senso e benessere ai preziosi attimi della vita casalinga. Con i moderni sistemi domotici, potrete decidere cosa ascoltare da remoto e aprire la porta di casa accompagnati dalla vostra canzone preferita. Non trascurate il vostro benessere, che proprio in casa dovrebbe essere un diritto sacrosanto per ognuno di noi. Arredare casa non significa solo progettare i suoi spazi fisici, ma concepire il benessere e la personalità dei suoi abitanti.

Quale effetto ha la musica su di voi e su il vostro stato d’animo? Generalmente utilizzate spesso la musica in casa? Raccontateci che rapporto avete con la musica e perchè no, dateci dei consigli su cosa ascoltare.

Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.

Tag: Articoli su Arredamento casa Blog di Arredamento & Interni, benessere in camera da letto, benessere in casa, benessere in salotto, benessere psico-fico, cura a malattie, musica in casa, musicoterapia
Meka Arredamenti - Mobili & Interior Design
Siamo un team di professionisti e ci occupiamo di arredamento e interior design, con passione da oltre 30 anni per privati e contract. Il nostro showroom è a Casoria (NAPOLI) dove sarebbe bello incontrarci.
Post precedente Feng Shui: come arredare casa secondo le sue regole Prossimo Post Cucina sartoriale: l’abito creato su misura alla casa

articoli collegati

Tavola apparecchiata per San Valentino

San Valentino: come creare un’atmosfera romantica in casa

8 febbraio 2018Meka Arredamenti - Mobili & Interior Design
Corridoio: come arredarlo ed illuminarlo al meglio

Corridoio: come arredarlo ed illuminarlo al meglio

24 gennaio 2018Meka Arredamenti - Mobili & Interior Design
Il Lusso della zona giorno firmato Savio Firminio

Lusso: uno stile di vita rapportato anche in casa

27 febbraio 2018Meka Arredamenti - Mobili & Interior Design
Devi essere logged in per postare un commento

Contatti Casoria

Meka Arredamenti Casoria - Via Ponza, 1 80026 - Casoria (NA) - Italy
+39 081 584 44 44
info@meka.it

RIGUARDO A NOI

  • Chi Siamo
  • Sede Casoria
  • Contatti

PROPOSTE PER

  • Arredamenti Cucine
  • Camerette
  • Camere da Letto
  • Mobili Salvaspazio

L’ARREDAMENTO

  • Soggiorni
  • Pareti Attrezzate
  • Divani
  • Mobili Arredo Bagno

INDIRIZZI

Meka Arredamenti srl
Via Ponza 2,
80026 Casoria NAPOLI - Italy
Tel: +39 081 584 4444
Fax: +39 081 584 2277
Copyright © 2018 Arredare Meka. All Rights Reserved.

Meka Arredamenti S.r.l. Mobilificio Napoli - Capitale Sociale € 30.000 - P.Iva 07062931212

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.OkNoleggi la nostra privacy policy