ARREDARE | Blog di Arredamento & Interni
Facebook
Twitter
LinkedIn
YouTube
Flickr
Instagram
Pinterest
Yelp
Houzz
  • ARREDARE
    • CASA
    • CUCINA
    • SALOTTO
    • BAGNO
    • CAMERA DA LETTO
    • CAMERETTA
    • ARREDARE SU MISURA
  • COMPLEMENTI D’ARREDO
  • CASE DI LUSSO INTERNI
  • AREA BENESSERE
  • CONTRACT
Interior design

Interior design: che cos’è?

31 dicembre 2016Meka Arredamenti - Mobili & Interior DesignDesign, Notizie, Progettazione, Servizinessun commento

Sentiamo spesso parlare di Interior Design, ma di cosa si tratta esattamente?

L’interior design è la progettazione degli spazi e degli oggetti d’uso comune all’interno di un luogo chiuso. Questa è la sua definizione in senso stretto, ma è un concetto molto più ampio e anche a tratti astratto. Vediamolo insieme.

Interior design piuttosto che “design d’interni”, sono espressioni ormai abituali. Scopriamo insieme cosa è in realtà. “Interior design” piuttosto che “design d’interni”, sono espressioni ormai abituali, che leggiamo su riviste e blog, troviamo nei siti di arredamento, decorazione, articoli per la casa. Le vediamo quotidianamente nella comunicazione pubblicitaria di attività riguardanti l’arredo nel senso più ampio.

Interior-design.

Un progetto di Interior design.

Ma soffermiamoci di più su cosa davvero fa un designer d’interni e soprattutto come lo fa. L’interior design presta particolare attenzione agli aspetti pratici e funzionali del vivere la casa. Ad esempio, i mobili dovranno avere il giusto dimensionamento, dovranno essere rispettati gli spazi di passaggio. Gli arredi dovranno essere disposti in modo comodo e funzionale, i materiali e le tecnologie dovranno essere di buona qualità e che non ci siano potenziali pericoli per la salute di chi usufruirà gli ambienti.

Inoltre, un buon designer sarà in grado di conoscere ed interpretare i propri committenti attraverso una serie di domande e di capire effettivamente quali saranno i loro gusti, le loro preferenze, le loro passioni, i loro interessi e la loro personalità. In poche parole, il design d’interni permette di creare degli spazi disegnati sulla pelle di coloro che li occuperanno. Crea ambienti in grado di rendere felice e migliorare l’esistenza dei suoi abitanti.

Argomenti

  • Interior design
  • L’interior designer: la figura
  • L’interior designer: l’operato
  • L’interior designer: le caratteristiche

Interior design

Le sentiamo pronunciare da addetti ai lavori, dagli architetti ai rivenditori, ma non solo. Ma che cos’è, veramente, l’interior design? E perché fruire di tale servizio quando si prepara o si rinnova una casa ha tale importanza?

Per cominciare con un’affermazione categorica, possiamo dire che interior design non significa “sistemare i mobili”, per quanto in maniera ottimale. Una tale definizione sarebbe peggio che riduttiva.

La figura del Designer d’Interni ha conquistato nell’ultimo decennio una rilevante importanza nella costruzione di edifici, pubblici o privati che siano. Ma guai a credere che sia una semplice moda del momento. Le cose non stanno assolutamente così. Anche nel passato troviamo moltissimi architetti (e non) che si sono occupati del concetto di interior design.

Si tratta di una materia che pone al servizio conoscenze sia tecniche che anche artistiche e psicologiche. Ebbene si, l’interior design va a braccetto con la psicologia ed è giusto che sia così. Gli spazi dovranno rispecchiare l’anima e le esigenze di coloro che andranno ad occupare quegli spazi. Arredare casa significa anche guardarsi dentro ed interpretarsi.

DA LEGGERE: La psicologia dell’abitare: la casa che rispecchia l’essere

Progettazione MekaL’interior designer: la figura

L’Interior designer progetta gli spazi e gli oggetti di design, senza trascurare quelli di serie, destinati agli interni di abitazioni. Insomma, tutti i luoghi che abitiamo e viviamo in stanze e locali.

Il design prevede attenzione agli aspetti estetici, pratici e funzionali del vivere la casa. Dalle dimensioni dei mobili, al rispetto degli spazi, ad arredi disposti in modo comodo e funzionale, fino alla qualità. Appropriate scelte di materiali e tecnologie di buona qualità, alla generale armonia e personalizzazione dell’ambiente.

Si tratta di una figura creativa, non importa che abbia una laurea o un diploma, ad essere fondamentale saranno le sue conoscenze di base d’architettura, storia dell’arte, design e psicologia. Il designer dovrà essere una persona empatica, in grado di annullare se stesso e di interpretare le esigenze dei clienti.

Lampada Arco

L’interior designer: l’operato

Un arredo non nasce solo con mobili, ma con complementi, illuminazione, elettrodomestici, ecc. Se tutte le voci non si uniscono in un contesto ben orchestrato, ne sortiscono stonature estetiche o funzionali.

Capita di vedere case che, a un primo sguardo, non hanno nulla di sbagliato, di fuori posto, eppure suggeriscono un che di inappropriato: in genere il “quid” mancante sarebbe potuto venire dal lavoro di un buon designer.

Spesso viene confuso l’arredatore con l’interior designer: la differenza tra i due è che il primo si occupa solo dell’aspetto estetico di uno spazio interno, per esempio la scelta dell’oggettistica, dei colori dei muri o i quadri, il designer di interni invece, deve essere capace di sviluppare e applicare soluzioni creative e avere la conoscenza tecnica per le varie opzioni e spazi che disegna.

Un vero interior designer, infatti, sviluppa intuizione e capacità d’ascolto, per divenire un interprete di desideri ed esigenze del committente. Non dovrà sostituirsi a lui nelle scelte, ma dovrà captare le sue necessità e i suoi gusti, traducendoli tramite la propria competenza professionale, che si riversa in una nuova condivisione quando viene ultimato un progetto ottimale.

Cucina Design Meka

L’interior designer: le caratteristiche

Il design d’interni prevede un processo creativo e mai uguale, anche per risolvere i problemi, talvolta apparentemente insolubili, posti dalla struttura edilizia, oltre che per inventare soluzioni di buon impatto estetico, al passo con le tendenze,  adattandole, però, alla finalità ultima.

Un professionista di Design d’Interni non è un semplice venditore, il suo obiettivo non dovrà essere quello di vendere a tutti i costi quel determinato oggetto o mobile. Il suo obiettivo dovrà essere quello di calarsi perfettamente nei panni del suo cliente, quello di interpretare le sue esigenze presenti ma anche le esigenze future. Dovrà interpretare non solo la persona che avrà davanti e cercare di creargli un ambiente il più rispondente possibile alla sua personalità, ma dovrà anche essere bravo a interpretare gli spazi a disposizione ottimizzandoli la dove occorre.

La vita quotidiana dei clienti, che si svolgerà in quella data cucina, o in quel soggiorno, dovrà rispecchiare ogni giorno benessere e soddisfazione, segnando la differenza fra un interno piacevole ma improvvisato, e uno davvero progettato.

PER APPROFONDIRE: Arredamento: linee guida per un acquisto intelligente

Hai bisogno di un nuovo progetto per la casa? Hai già un progetto e vuoi valutarlo con il nostro metodo di lavoro?
Contattaci a questo indirizzo qui .

Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.

Tag: arredare, Articoli sul Interior Design Blog di Arredamento & Interni, Interior Design professionale, Progettazione, progettazione d'interni
Meka Arredamenti - Mobili & Interior Design
Siamo un team di professionisti e ci occupiamo di arredamento e interior design, con passione da oltre 30 anni per privati e contract. Il nostro showroom è a Casoria (NAPOLI) dove sarebbe bello incontrarci.
Post precedente Progettazione d’interni al computer Prossimo Post Quando il colore fa tendenza

articoli collegati

L’origine della convenienza.

30 dicembre 2016Fulvia Vellusi Feng Shui per il design di Interni

Dovete arredare casa? Ecco perchè scegliere Meka Arredamenti

23 novembre 2018Meka Arredamenti - Mobili & Interior Design
Il giardino del benessere

Spazi dedicati al benessere: come progettarli in casa

24 gennaio 2018Meka Arredamenti - Mobili & Interior Design
Devi essere logged in per postare un commento

Contatti Casoria

Meka Arredamenti Casoria - Via Ponza, 1 80026 - Casoria (NA) - Italy
+39 081 584 44 44
info@meka.it

RIGUARDO A NOI

  • Chi Siamo
  • Sede Casoria
  • Contatti

PROPOSTE PER

  • Arredamenti Cucine
  • Camerette
  • Camere da Letto
  • Mobili Salvaspazio

L’ARREDAMENTO

  • Soggiorni
  • Pareti Attrezzate
  • Divani
  • Mobili Arredo Bagno

INDIRIZZI

Meka Arredamenti srl
Via Ponza 2,
80026 Casoria NAPOLI - Italy
Tel: +39 081 584 4444
Fax: +39 081 584 2277
Copyright © 2018 Arredare Meka. All Rights Reserved.

Meka Arredamenti S.r.l. Mobilificio Napoli - Capitale Sociale € 30.000 - P.Iva 07062931212

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Acconsenti ai nostri cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.OkNoleggi la nostra privacy policy