Argomenti
Basta sfogliare vecchi manuali di arredamento ed economia domestica, oppure cataloghi di mobilieri a partire dalla fine del diciannovesimo secolo per capire quanto la caratteristica di modernità sia stata considerata qualificante per un locale non solo destinato alla preparazione dei cibi, e certamente influenzato più di ogni altro dai cambiamenti di costume.
Una cucina in chiave contemporanea, è moderna è funzionale, e, insieme, perché no, attenta alla moda.
La funzionalità si rispecchia in aspetti tecnici, organizzazione, scelta di materiali e finiture. Non sarà mai funzionale una cucina mal distribuita, con gli elettrodomestici collocati in posizioni scomode o addirittura poco sicure. Dove cucinare o sbrigare i normali lavori di casa significhi un continuo andirivieni.
Per questo, l’ormai datato concetto di cucina componibile, caro a più generazioni, si è evoluto in una forma modulare che il design va quasi a plasmare sulle peculiarità e le dimensioni della stanza, piccola o grande che sia.
Design sta anche per cura dell’estetica e innovazione. Per fare un esempio, non sempre una cucina moderna avrà i pensili, pur assolvendo a tutte le esigenze di contenimento. Assolte da madie del ventunesimo secolo e ante cromate o laccate. Anche la cosiddetta isola può trasformarsi in un bancone tecnologico come in un piano piccolo e funzionale.
Di sicuro, gli ultimi anni hanno visto una rivalutazione sostanziale della cucina, piccola e grande, separata piuttosto che open space, e anche gli elementi utili ai gourmet vengono considerati belli, scelti in forme pregevoli e high tech, mostrati con orgoglio.
Cucine arredamento moderno, evoluzione della cucina componibile
Le linee possono essere nette, o smussate, così come l’uniformità valorizzerà una parete, oppure una linea artisticamente “accidentata”. Mobili di altezze differenti, alternanza di vetri satinati, metallo, legno eviterà la noia di una scelta omologata a troppe altre. In equilibrio fra utilità-fondamentale- e scenografia, sta il capitolo illuminazione spesso viene assolto da elementi integrati nella composizione dei mobili, e non da lampade aggiunte. In una cucina giovane, poi, non tutto sta necessariamente fermo: le barre portautensili scorrono, i piani sono a scomparsa, qualche rotella muove isole e carrelli.
In una panoramica sugli aspetti fondamentali della contemporaneità in cucina, non deve mancare un tocco al colore. Ormai è dato di fatto poter scegliere finiture in ogni sfumatura dell’arcobaleno, e sbizzarrirsi con gli accessori. Una cucina moderna ed elegante trae particolare effetto d’impatto da un solo accostamento forte. Le scelte vanno da un bianco lucido con metallo opaco, al quasi optical, o al rosso e grigio. Anche in questo contesto, però, non bisogna dimenticare che la cucina giocherà davvero il suo ruolo se vivibile. Pensate se l’insieme comporterà terribili corvee di pulizie, così come valuterete la presenza di comodi posti a sedere, anche solo per la prima colazione, la solidità del tavolo, l’affidabilità degli elettrodomestici e la proporzione fra spazio in mobili e ripiani e le vostre abitudini quotidiane.
Meka Arredamenti S.r.l. Mobilificio Napoli - Capitale Sociale € 30.000 - P.Iva 07062931212