Open space arredato in stile moderno
Un open space è uno spazio senza nessuna o poche pareti divisorie tra le varie zone. In genere, si riferisce alle principali aree living della casa come la cucina, il soggiorno e sala da pranzo. Presuppone un layout aperto e fluido con poche pareti interne e un minor numero di stanze indipendenti a favore di un unico ambiente.
La zona giorno open space è estremamente diffusa nell’interior design, perché sembra adattarsi perfettamente all’odierno stile di vita della maggior parte delle persone. Lo spazio aperto in genere è strutturato secondo una logica fluida in cui i diversi ambiti e le varie funzioni si compenetrano dando vita a un luogo multiforme e sfaccettato.
Argomenti
Zona open space con terrazzo attiguo
Arredare casa con un open space diventa una scelta quasi forzata da spazi ridotti e irregolari. In questi casi inserire ulteriori divisioni rischia di rendere l’ambiente troppo frammentato e i locali troppo angusti. Dunque, per acquisire maggiore spazio ed avere degli ambienti più luminosi e con una maggiore areazione, la scelta di un open space è quella più naturale.
Inoltre, quando si è alla ricerca di una maggiore socializzazione, di uno spazio fruibile ad ogni ora del giorno l’open space è una scelta molto auspicabile. Organizzare cene con gli amici diventerà piacevole e agevole: abbattete i muri e create uno spazio social.
Open space con isola e ampia balconata
Sono sempre più le case che hanno la zona giorno condivisa, ovvero cucina a vista sul soggiorno e viceversa. È il nuovo concetto di abitazione moderna, che abbatte i muri e ricerca più spazio.
Unire zona living e cucina crea un ambiente più ampio e luminoso. È necessario, però, però delimitare le zone, diversificandole a seconda della funzione. Ci sono molte soluzioni per dividere visivamente gli spazi, ecco alcune:
Open space di piccole dimensioni
Come arredare cucina e soggiorno in un open space? Molti potrebbero pensare che sia difficile arredare uno spazio così ampio, in realtà è più semplice di quel che si crede. Il rischio però è che, abituati a spazi più modesti, iniziamo a riempire la casa con tutto ciò che vogliamo, senza una razionale disposizione, finendo così per sprecare tutto lo spazio a disposizione.
Ecco qualche dritta sulle migliori tecniche d’arredamento per questo spazio, senza incappare in errori.
Non esagerate con l’arredo base, ovvero tutti i mobili della cucina, divano e parete attrezzata per tv e ciò che preferite per il vostro soggiorno. Potrete poi successivamente dare un tocco personale con gli accessori di design che più vi piacciono.
Per quanto riguarda la scelta dello stile dei mobili, il consiglio è quello di optare per elementi simili fra loro, che creino una certa armonia fra i due ambienti. Tuttavia, il consiglio è quello di non scegliere mobili identici in entrambe le zone, rischiereste di risultare scontati e banali.
Essendo un ambiente piccolo, è importante che la luce, sia naturale che artificiale, sia intensa e calda. Scegliete anche lampade identiche per entrambi gli ambienti, ma con luci differenti in base alla funzione per ottenere una certa continuità.
L’open space è uno spazio ridotto in cui dobbiamo essere capaci di far amalgamare in maniera armoniosa più funzioni. Dunque ci saranno tanti elementi di arredo ed accessori. Importante in questo caso è lasciare sempre dei “corridoi” liberi tra i vari elementi, per consentire allo spazio di essere libero e arioso.
Considerata la multifunzionalità di un open space, dove diversi momenti della vita quotidiana sono raccolti nelle stesse mura, è bene privilegiare una palette di colori dalle tinte neutre e chiare. Quindi bisogna puntare su uno o due colori al massimo.
Zona open space con cucina peninsulare
Per arredare cucina e soggiorno in un open space, prima di tutto bisogna trovare il giusto stile, quello più adeguato alla vostra casa e, ovviamente, ai vostri gusti. E’ necessario scegliere lo stile adeguato e seguirlo in questi due ambienti uniti. Solo in questo modo eviterete di cadere nell’errore del cattivo gusto.
Se l’ambiente è unico, le funzioni sono però diversificate e tale differenza deve essere percepibile. Dividete gli spazi, quelli della cucina e quelli del soggiorno, con degli elementi d’arredo quali un’isola, la penisola, un divano e un tavolo. C’è anche chi opta per due pavimentazioni differenti per separare gli ambienti, a voi la scelta.
Date libero sfogo alla fantasia nell’acquisto di accessori, quadri, tappeti, pezzi d’antiquariato o vintage, lampade o addirittura wall art, che caratterizzino al meglio lo spazio. Gli accessori fanno la differenza perché, anche se il vostro open space da giorno è arredato con mobili dai toni neutri, potete sempre personalizzare il tutto con vasi, tovaglie, cuscini e altri accessori dello stesso colore o a contrasto. La parola d’ordine è osare, ma anche personalizzare.
Se non avete a vostra disposizione molto spazio, ogni centimetro andrà sfruttato al massimo, al fine di rendere questo open space funzionale ma anche bello da vedere. Ma attenzione, non riempite troppo lo spazio con mobili ed accessori, altrimenti l’ambiente potrà risultare confusionario e poco arioso.
E’ preferibile collocare i mobili alti adiacenti alle pareti dell’open space; oggetti e altri mobili come divani, consolle, tavolini, bancali, saranno ideali per dividere gli spazi.
Nel caso ci fosse la necessità di creare una zona con maggior privacy nell’open space, si potrà collocare una libreria “passante”, che andrete poi a riempire con libri ed oggetti, creando così un filtro tra i due locali, senza chiudere troppo la visuale dello spazio.
E voi avete un ambiente open space nella vostra casa? Come avete arredato questo spazio? Fatecelo sapere nei commenti.
Visitate la nostra pagina Facebook o il nostro sito per trarre spunto per il vostro arredamento moderno e non solo. Seguiteci per essere sempre aggiornati sui nostri consigli per la vostra casa.
Meka Arredamenti S.r.l. Mobilificio Napoli - Capitale Sociale € 30.000 - P.Iva 07062931212