Se l’idea di arredare bianco e nero vi riporta alla mente immagini noiose di uffici e ambienti freddi, preparatevi a cambiare opinione. Il bianco e nero non è solo modaiolo e intramontabile, oltre che piuttosto semplice: rappresenta un sistema sicuro per imprimere carattere a un appartamento.
La regola base consiste nello sfatare la convinzione che decorare interni con due colori significhi distribuirli al 50% su finiture e arredi della casa.
Argomenti
Il bianco vuole pezzi rassicuranti, ma possono essere anche un contenitore basso estremamente contemporaneo: una libreria, una sedia design. Il nero è sempre più di tendenza per arredi baroccheggianti che la vernice scura sdrammatizza. Resta però infallibile per scaffali modulari, pouf squadrati, snelle consolle.
Bianco e nero rendono l’eccesso armonico e sottraggono il minimal dal pericolo della banalità. I muri si presentano bianchi: tuttavia, una parete nera in alternanza compie magie in spazi come ingressi e corridoi.
Proviamo a elencare qualche esempio concreto, nonostante la fantasia di ciascuno sia poi la migliore interprete delle infinite combinazioni dei “non colori”.
Proprio un piccolo ingresso cambierà volto se neri saranno l’attaccapanni, un tavolino, una ampia area sul muro. Questa offrirà lo sfondo su cui appendere molte cornici, grandi e piccole, ma tutte imbiancate. Alcune resteranno vuote, altre ospiteranno foto, naturalmente con stampa b/n.
Candide spiccheranno anche una sedia e alcune statuine monotematiche: cavalli, mani e piedi usati nelle scuole d’arte.
In camera da letto, il biancore spadroneggerà, su tessuti e arredi, impreziosito da un lampadario tradizionale e un vecchio manichino.
Un pannello effetto lavagna o una ridipintura totale doneranno nuovo smalto a una cucina e a un bagno. E’ nel soggiorno che il bianco e nero offre le più vaste occasioni, inclusa la base in cui inserire minimi elementi “squillanti”. Rossi, smeraldo, giallo acceso- da sostituire di quando in quando seguendo l’umore e la preferenza del momento.
Una stanza di buona metratura tollera benissimo l’utilizzo di fantasie, da quelle romantiche agli effetti optical, a righe, quadri, silhouette. Necessario solo il senso della misura: un’unica fantasia, massimo due, coerenti per stile, ricopriranno cuscini o poltroncine, oppure una tappezzeria a grandi disegni attirerà lo sguardo verso una zona focale. Mentre un grande divano nero, un basso tavolo bianco, librerie come boiserie monocolore formeranno una scenografia domestica intramontabile.
Meka Arredamenti S.r.l. Mobilificio Napoli - Capitale Sociale € 30.000 - P.Iva 07062931212